TAG’S, riassumendo una serie di articoli scientifici e ricerche del Dottor Burioni, cercherà oggi di darvi consigli utili come mantenere la propria casa il più pulita possibile, specie contro il Coronavirus.
Le superfici di casa non sono diverse dalle altre tanto che una recentissima ricerca evidenzia non solo la capacità del virus di permanere nel tempo su varie tipologie di superfici ma anche la conseguente capacità di infettare.
I materiali più “inospitali” per il virus sono risultati essere il rame e il cartone con un dimezzamento della capacità infettiva in meno di 2 ore per il primo materiale e entro 5 ore abbondanti nel caso del secondo. Un abbattimento completo dell’infettività è stato osservato rispettivamente dopo le 4 ore per il rame e le 24 ore per il cartone.
Più lunga la persistenza sulle altre due superfici. Sull’acciaio inossidabile la carica infettante risultava dimezzata solo dopo circa 6 ore, mentre ne erano necessarie circa 7 per dimezzarla sulla plastica.
Per prevenire e pulire nel modo più efficace, le indicazioni del Ministero della Salute sono quelle di preferire disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 70% o soluzioni di acqua ossigenata allo 0,5% o di candeggina (sodio ipoclorito) allo 0,1%.
Per le superfici di casa, i servizi igienici e i sopraammobili, la candeggina e l’alcol hanno un ottimo potere disinfettante.
Ricordiamo però di adottare le dovute precauzioni perché possono danneggiare superfici delicate, come quelle in legno, marmo, cotto.
La cucina, insieme al bagno, è uno degli ambienti dove si deve prestare particolare attenzione all’igiene.
Nel post, due cucine presenti in catalogo TAG’S.


TAG’S, DISTANTI OGGI, PIÙ FORTI DOMANI, SEMPRE INSIEME.
#TAGS #coronavirus #homedesign #homecleaning #RobertoBurioniFonti:
– MedicalFacts: Roberto Burioni e Nicasio Mancini
– LaStampa
– TAG’S